Per sostenere le nostre attività a fianco dei malati, e aiutare la ricerca sulla SLA, ci sono varie possibilità
1) EFFETTUA UNA DONAZIONE
Sosterrai tutte le attività della sezione, potremmo così continuare ad andare a trovare i malati e le famiglie della provincia, potremmo continuare a fare i Gazebo di sensibilizzazione sulla malattia e raccolta fondi per la ricerca, e potremmo far partire progetti mirati sul territorio veneziano a favore dei malati
Bonifico Bancario
Banco Bpm Spa IBAN IT51 E050 3402 0000 0000 0000 475
2) DIVENTA SOCIO/VOLONTARIO
Se vuoi entrare a far parte dell'Associazione per contribuire da dentro ed attivamente alle nostre attività, se vuoi donare parte del tuo tempo per collaborare con noi a favore dei malati e delle famiglie, organizzare i banchetti, eventi, raccolte fondi ma anche andare a trovare i malati e le famiglie, diventa socio.
Ricorda inoltre che più saremo più forte e credibile sarà la sezione quando andremo a parlare con politici, funzionari, amministratori locali.
Bollettino postale
c/c n. 17464280 intestato ad AISLA Onlus
Causale: “quota associativa”
Bonifico Bancario
BANCO POPOLARE c/c intestato ad AISLA Onlus
IBAN IT 04 V 05034 10100 000000001065
Causale: “quota associativa”
BIC/SWIFT (per donazioni dall’estero): BAPPIT21A50
La quota associativa è di 20 euro.
3) EFFETTUA DONAZIONE AD AISLA NAZIONALE
Utilizzando gli estremi postali o bancari di cui al punto 2 è anche possibile donare direttamente ad AISLA Nazionale per alimentare i progetti di RICERCA, ASSISTENZA/SUPPORTO, FORMAZIONE e INFORMAZIONE (dettagli su http://www.aisla.it/dona-ora/)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
In ogni caso ricorda che AISLA Onlus è socio aderente dell’Istituto Italiano della Donazione, organismo che ne attesta l’uso chiaro e trasparente dei fondi raccolti, ed è autorizzata all’uso del marchio “Donare con fiducia” .
Socio Aderente N. Attestato 2008/08
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Informativa benefici fiscali
Normativa in materia di detraibilità e deducibilità fiscale delle donazioni effettuate a favore di
Aisla Onlus
(tratto da http://www.aisla.it/piu-dai-meno-versi/)
Tutte le donazioni ad AISLA Onlus possono godere di benefici fiscali, devi solo scegliere se dedurre o detrarre l’importo donato.
Le nuove agevolazioni sulle erogazioni liberali alle Onlus per l’anno 2018 sono più favorevoli rispetto alle precedenti e, in attesa della piena operatività della riforma del Terzo Settore, si applicano in via transitoria.
Pertanto, a partire dal 1 gennaio 2018 le Onlus possono già utilizzare alcune agevolazioni di norma fiscale, in particolare potranno già beneficiare di migliori condizioni di risparmio in caso di erogazione, come da art. 83 del DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117.
Sei una persona fisica?
Hai due possibilità in base alla normativa applicata alle donazioni effettuate a favore delle ONLUS. Scegli se:
- detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, per un importo complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro;
oppure
- dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato. Se la deduzione supera il reddito complessivo netto dichiarato, l’eccedenza può essere dedotta fino al quarto periodo d’imposta successivo.
Sei un’impresa?
Allora puoi dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato. Se la deduzione supera il reddito complessivo netto dichiarato, l’eccedenza può essere dedotta fino al quarto periodo d’imposta successivo.
Si ricorda che il beneficio è consentito a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’art.23 D.lgs. n.241/1997.
Non dimenticare di conservare:
- la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale
- l’estratto conto della carta di credito, per donazioni con carta di credito
- l’estratto conto del tuo conto corrente (bancario o postale), in caso di bonifico o RID.
E’ richiesta inoltre l’indicazione del codice fiscale dei soggetti eroganti per consentire all’ente beneficiario di effettuare un nuovo adempimento: la comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili eseguite nell’anno precedente dalle persone fisiche. Tale onere deriva dalla necessità dell’Agenzia delle Entrate di acquisire il maggior numero di informazioni per predisporre la “dichiarazione precompilata”.
N.B. Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contante non rientrano in alcuna agevolazione. Se non sai qual è la soluzione più adatta a te, rivolgiti al tuo consulente di fiducia o al tuo CAF.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, contatta la Segreteria Amministrativa di AISLA Onlus tel. 0321/499727 oppure scrivi una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.