L’unica vera speranza per chi soffre di SLA è rappresentata dalla ricerca scientifica, strumento concreto con cui è possibile scoprire trattamenti e cure efficaci e fornire risposte ai bisogni delle 6.000 persone che attualmente nel nostro Paese convivono con la malattia.
- AriSLA - Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica: attraverso AriSLA, AISLA ha dato vita nel 2008 al primo organismo a livello italiano ed europeo ad occuparsi in maniera dedicata ed esclusiva di ricerca sulla SLA, promuovendo i progetti scientifici e la creazione di un network di ricercatori dedicati alla malattia. In particolare è stato di 876.378 euro l’investimento economico complessivo erogato da AriSLA per i nuovi progetti, attraverso la Call for Research Projects 2016: la Fondazione ha incrementato così le risorse stanziate fino ad oggi a sostegno della ricerca scientifica, arrivando ad investire oltre 10,6 milioni di euro dal 2009 e supportando in questi anni 62 progetti e 250 ricercatori su tutto il territorio nazionale.
Tratto da aisla.it